Analizzando il significato della parola stessa, scopriremo il perché dell’utilizzo di questo cosmetico!!
“L’ombretto” ha proprio il compito di creare “ombre” sugli occhi per valorizzarli al meglio!!
TIPOLOGIE
Ne esistono di diverse tipologie e consistenze:
- Polvere compatta
- Polvere libera
- Cremoso
- Liquido
La scelta tra queste diverse consistenze dipende da tante variabili: la dimestichezza di chi deve usarlo, il tipo di look da realizzare, il tipo di pelle sulla quale vanno applicati, ecc..
A seguire spiegherò le caratteristiche dei vari tipi di ombretti e allo stesso tempo vi darò qualche indicazione sul loro utilizzo!!
POLVERE COMPATTA
[a uso domestico i migliori perché i più gestibili!!]
Sono universali in quanto vanno bene su qualsiasi tipo di palpebra...alcune tipologie più pigmentate non richiedono l'uso del Primer o di una Base che faccia da aggrippante!!
Ci sono alcune case cosmetiche che commercializzano prodotti di questa tipologia che si possono usare anche con il pennello bagnato per creare colori più intensi!! questa doppia possibilità di utilizzo si chiama Wet&Dry!!
Per applicarli potete usare pennelli con setole o con spugnette!! La regola impone l'utilizzo di setole naturali...ma vi invito a leggere quanto ho scritto nel post inerente i pennelli prima di decidere cosa acquistare!! [ I pennelli ]
POLVERE LIBERA
[che sconsiglio ai meno pratici xchè non facili da applicare]
Sono polveri sottilissime...ad alto effetto colorante!!
In questa tipologia di ombretto rientrano anche i PIGMENTI:
sono colore allo stato puro!! altamente scriventi!! si presentano in polvere libera finissima!!
quando penso a questo prodotto, nonostante siano molte le case cosmetiche a produrlo, mi viene in mente una sola marca: MAC

E’ proprio questa la sottile differenza tra pigmento e ombretto in polvere libera: la composizione e di conseguenza la prestazione in relazione alla scrivenza e alla consistenza!!
Possiamo includere in questa tipologia di ombretti, anche i Trucchi Minerali. Per alcune aziende, anche questi sono utilizzabili Wet & Dry.
In generale...quando si usano ombretti in polvere libera o pigmenti..usate sempre una base che crei una base che faccia da aggrippante!!
Per applicarli potete usare pennelli con setole o con spugnette!! La regola impone l'utilizzo di setole naturali...ma vi invito a leggere quanto ho scritto nel post inerente i pennelli prima di decidere cosa acquistare!! [ I pennelli ]
Per applicarli potete usare pennelli con setole o con spugnette!! La regola impone l'utilizzo di setole naturali...ma vi invito a leggere quanto ho scritto nel post inerente i pennelli prima di decidere cosa acquistare!! [ I pennelli ]
CREMOSO


sebo, prima della stesura dell'ombretto in crema..altrimenti si corre il rischio della creazione di antiestetiche pieghe sull'occhio dopo neanche un'ora dall'applicazione!!
Per applicarli o sfumarli, potete avvelervi di pennelli con setole sintetiche o usare le dita!! con setole o con spugnette!! Il perchè della scelta di setole sintetiche potete ritrovarla nel post su I pennelli che vi invito a visionare!!
LIQUIDO

Per mia esperienza personale, non mi sono mai trovata bene con questi prodotti, xchè non li trovo confortevoli, in quanto i più resistenti seccano troppo la palpebra!!
Dove non fosse previsto un applicatore nella confezione stessa, potete avvelervi di pennelli con setole sintetiche o usare le dita!! con setole o con spugnette!! Il perchè della scelta di setole sintetiche potete ritrovarla nel post su I pennelli che vi invito a visionare!!
TECNICHE DI APPLICAZIONE E CORREZIONE
Una volta chiarite le differenze di texture esistenti in commercio, adesso sarà opportuno dare qualche indicazione su come usare le sfumature per correggere eventuali imperfezioni o per valorizzare pregi!!
L'ombretto è infatti una parte importantissima del trucco in grado di correggere: asimmetrie, occhi sporgenti, occhi piccoli, occhi vicini, occhi lontani, ecc!!
Per far ciò è importante un’opportuna scelta del colore...e la scelta del metodo di applicazione!!
In generale comincio col dirvi che: con i colori scuri si creano le profondità, mentre con quelli chiari il avviene il contrario!!
per questo il trucco va scelto in relazione alla forma dell'occhio..proprio per valorizzarlo e minimizzare eventuali difetti!!
OCCHIO SPORGENTE
In questo caso il colore scuro va applicato sulla palpebra mobile e quello chiaro sul resto..così come dimostra la figura...per dare l'illusione di "far rientrare" la sporgenza!! Sarà opportuno sfumare del colore scuro anche sulla palpebra inferiore!!
OCCHIO INFOSSATO

quindi sulla palpebra mobile va applicato il chiaro..e su tutta la palpebra fissa lo scuro...
questo creerà l'illusione di "infossare" la sporgenza dell'osso, e "risaltare" la palpebra mobile.
OCCHIO PICCOLO

OCCHIO CADENTE
Si tende a scurire l'angolo esterno del'occhio, sia applicando un ombretto scuro sia sulla palpebra mobile che su quella fissa, sempre sulla coda dell'occhio!! Intensificate anche l'applicazione del mascara su questa parte!! Se utilizzate la matita sulla palpebra superiore, non assecondate la curva discendente dell'occhio..ma continuate a tracciare la linea orizzontalmente e riempite la parte che si avvicina alle ciglia con la sfumatura della matita stessa!! Non temete..sfumando bene il prodotto non si noterà l'artefatto!! Questo metodo creerà un effetto lifting al vostro occhio!!
OCCHIO A CAPPUCCIO
In questo caso un lembo di pelle della palpebra fissa copre la palpebra mobile. Truccare con un colore chiaro la palpebra mobile e sfumare un colore scuro sulla palpebra fissa!!
Se utilizzate matite per infoltimento infracigliare, abbiate cura di utilizzare prodotti resistenti all'acqua, per evitare che rimangano stampati sulla pelle della palpebra fissa!! Lo stesso vale per il mascara!!
-----------ATTENZIONE-----------
Un’altra componente importante da valutare è la distanza tra i 2 occhi!!La quale se sarà proporzionata non richiederà un make up correttivo..in caso contrario bisognerà intervenire in modo opportuno!!
Per capire se la distanza fra i 2 occhi è proporzionata...dovete immaginare di posizionare tra i 2 occhi un 3° occhio...se lo spazio tra i vostri occhi equivale a quella del terzo occhio..non avete bisogno di correzioni...se è inferiore i vostri occhi sono VICINI se è superiore i vostri occhi sono LONTANI
OCCHI LONTANI

Si scurisce maggiormente l'angolo interno dell'occhio..dando l'impressione che l'iride sia più verso le narici..avvicinando così lo sguardo
OCCHI VICINI

Si scurisce maggiormente l'angolo esterno dell'occhio..allontanando così lo sguardo
************************************************************
Nessun commento:
Posta un commento
La tua opinione sull'articolo che hai letto per me è importantissima!!
Grazie per la visita!!
^_^